Sesso, età e cittadinanza

Popolazione legale al Censimento 2011

Popolazione per sesso ed età al Censimento 2011

Popolazione straniera al Censimento 2011

La popolazione residente in Italia il 9 ottobre 2011, data di riferimento del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, è pari a 59.433.744 individui. Rispetto al 14° Censimento svolto nel 2001, si registra un incremento nazionale di 2.438.000 unità (+4,3%).

Sono 16 le città che al Censimento 2011 risultano avere più di 200.000 abitanti. Nella graduatoria Bologna mantiene la settima posizione, tra Genova e Firenze.

Con oltre 2,5 milioni di abitanti la capitale è di gran lunga la città con il maggior peso demografico; segue Milano con 1,2 milioni di abitanti e chiude la classifica Taranto con una popolazione legale appena sopra i 200.000 individui.

Rispetto al Censimento 2001 solo in poche tra le grandi città si registra un aumento del numero di abitanti: prima fra tutte Roma che evidenzia una crescita di oltre 70.000 residenti. Bologna con appena 120 residenti in più conferma la propria taglia demografica. La maggior parte delle grandi città italiane risulta invece ridimensionare il proprio numero di abitanti tra i due censimenti: la città che perde più residenti risulta Napoli (oltre 42.000 persone in meno).

La composizione per genere della popolazione residente nazionale si caratterizza per una maggiore presenza della componente femminile. Le donne, infatti, sono 30.688.237 (pari al 51,6% del totale) e superano gli uomini di 1.942.730 unità. Il rapporto di mascolinità (maschi per 100 femmine) nazionale risulta pari a 93,7. Tra le grandi città quella che presenta il rapporto più elevato anche se rimane inferiore al dato medio nazionale è Messina con 91,7. La maggior presenza femminile si verifica invece a Firenze (86,5) mentre Bologna segue vicinissima con 86,7 uomini su 100 donne.

Riguardo alla composizione per età della popolazione, il peso delle età giovanili fino a 14 anni va dal 15,7% di Napoli all'11,2% di Bologna, ultima nella graduatoria preceduta di pochissimo da Trieste; il dato nazionale risulta pari al 14,0%. Al contrario, Bologna con il 9,3% è la città con la maggior presenza percentuale di popolazione anziana (80 e oltre) seguita ancora una volta da Trieste. Palermo e Napoli (4,8% e 4,9% rispettivamente) sono le città con la minor presenza relativa di anziani; Il dato nazionale si colloca al 6,1%.

La consultazione delle piramidi delle età, disponibili per ciascuna delle 16 città, fornisce informazioni immediate sulla composizione per singolo anno di età.

Riguardo alla popolazione straniera, a livello nazionale l’incidenza passa dal 2,3% nel 2001 a 6,8% nel 2011. Nelle grandi città la presenza degli stranieri è in generale più elevata rispetto alla media nazionale; la città con la maggiore presenza straniera è Milano (14,0% dei residenti), mentre in fondo alla graduatoria troviamo Taranto (0,8%). Bologna si colloca nella parte alta della graduatoria, al sesto posto, con l'11,9% di stranieri.

A livello nazionale la componente femminile rappresenta il 53,3% del totale degli stranieri e il rapporto di mascolinità, diminuito di oltre 10 punti percentuali rispetto al 2001, è di 87,6 maschi ogni cento femmine. Tra le grandi città, due, Palermo e Messina, vedono leggermente prevalere la componente maschile sulla femminile e molte delle altre città manifestano una presenza maschile superiore alla media nazionale. Bologna invece registra un rapporto di mascolinità tra gli stranieri pari a 82,3. In coda alla graduatoria è Taranto con appena 42,7 maschi per 100 femmine.

Riguardo alla componente dei minorenni tra gli stranieri il dato medio nazionale è pari al 23,3% ed è superiore a quanto si verifica in tutte le grandi città. Torino ha la percentuale maggiore che è pari a 23,2%, Taranto quella più bassa (14,1%). Bologna si colloca al centro della graduatoria con una percentuale di minori sul complesso degli stranieri pari al 21,0%.

Consulta i risultati nazionali del Censimento sul sito Istat

Consulta le pagine del sito del Settore Statistica di Bologna sui Censimenti 2010-2011

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"